Scopri cosa ti aspetta!

ACCEDI | REGISTRATI

Il trucco e le civiltà antiche: L'ottocento e le dame romantiche

2
scritto da
5/01/2012
0
salva tra i preferiti

 Charles Baudelaire, esponente di spicco del simbolismo ottocentesco, seppur dedito ad uno stile di vita bohémien, scrisse che le donne dovevano fare del trucco la loro arte per apparire i fiori più belli del pianeta.

 

 

La femme est bien dans son droit, et même elle accomplit une espèce de devoir en s'appliquant à paraître magique et surnaturelle: il faut qu'elle étonne, qu'elle charme.

 

 

La donna è proprio nel suo diritto e anzi compie una sorta di dovere quando si studia di apparire magica e soprannaturale:è necessario che stupisca e incanti.

 

C. Baudelaire, Eloge du Maquillage, tratto da La peintre de la vie modern.

 

 

 

Eppure post epoca Barocca le tendenze riguardanti il make up cambiarono. Se prima il motto era magnificenza e lusso, nell'epoca romantica si ebbe un ritorno alla naturalezza e conseguentemente anche la moda cambiò.

Pulizia e naturalezza divennero gli obbiettivi che le donne dovevano raggiungere dopo i tre quarti d'ora giornalieri dedicati alla toilette. Si pensava che la pulizia del corpo fosse legata a quella dello spirito, quindi le donne pulite venivano viste come belle anime, leali e incorruttibili.

 

Le francesi furono le prime ad usare saponette solide, in quanto i francesi ne furono proprio i primi produttori. Le fragranze più in voga erano rosa e vaniglia, in base alle stagioni.

Una donna di classe non aveva il rossetto, ma labbra nature ben curate. Venivano usate ciprie compatte per ovviare alle lucidità e nulla più, per la troppa paura di essere additate come volgari.

La pelle chiarissima era segno di grande fascino e femminilità, in quanto si diceva che il pallore fosse legato all'intensità dei sentimenti.

I capelli erano arricciati in delicati boccoli per donare raffinatezza ai volti femminili. Al massimo venivano usate delle piccole fasce per capelli per acconciarli in modo particolare.

Le donne usavano girare con mazzetti di fiori di campo tra le mani, o ceste per le loro passeggiate.

 

L'ottocento fu l'opposto del settecento, fu un epoca nella quale le donne venivano apprezzate per la loro dolcezza, gentilezza e discrezione... anche per ciò che riguardava abiti e cura di se.

 

Al prossimo periodo!

 

Un bacio

Potrebbero Interessarti

Commenti: 2
Condividi:
Per commentare il prodotto devi essere registrato.
Accedi o Registrati e prendi parte alle discussioni della nostra community!
  • ELY2004 - Top Makeup Artist
    10 anni fa
    Che bel gattino ha in mano la signora!!
    0
  • Kitty - Makeup Artist
    10 anni fa
    Hai oroprio ragione
    0

Search Box

Daily Makeup

"Prima di applicare la cipria togliete l'eccesso di polvere dalle setole del pennello con una scrollata!"

Dalla Community