Scopri cosa ti aspetta!
Se siete in procinto di fare la lista della spesa, non dimenticate di includere anche un bel barattolo di olio di cocco. No no, non stiamo scherzando: siamo molto serie e ora vi spieghiamo il perchè. Se vi dicessimo che da oggi in poi, potreste fare a meno di comperare prodotti struccanti, maschere per capelli e creme per il corpo, cosa ne pensereste?!
Ultimamente si parla di bio sempre più spesso; indubbiamente si tratta di un argomento molto esteso e dalle mille sfaccettature e risvolti. Una cosa è sicura: passare in maniera graduale alla cosmesi bio, non può che far bene alla pelle, capelli e corpo. Significa eliminare totalmente tutti quegli ingredienti nocivi, come la paraffina, i siliconi e i parabeni, che non fanno altro che ostruire la pelle creando brufoli, punti neri e sfoghi. Per questo, l'olio di cocco, può essere davvero una svolta per tutto.
Da cosa è composto l'olio di cocco?
Prima di acquistarlo, accertatevi che si tratti di olio di cocco puro al 100%: se la composizione dell' INCI non dovesse essere così, diffidate e lasciatelo sullo scaffale. Quello vero ed originale si ottiene dalla pressione a freddo della polpa, dopo una prima essiccazione al sole, che permette di mantenere intatti tutti i principi attivi e tutti gli acidi grassi contenuti in esso: acido laurico, miristico e palmitico. Se dovesse profumare troppo intensamente di cocco, anche in questo caso non si tratta dell'originale: stranamente, quello vergine, possiede una lieve ed impercettibile profumazione naturale che non ha nulla a che vedere con il profumo di cocco che tutti conosciamo.
Nel barattolo si presenta quasi sempre in forma solida, specie d'inverno con le basse temperature. Al solo contatto con il calore delle mani, si trasforma in liquido.
Olio di cocco: un potente struccante
Lo dicevamo ad inizio articolo: non servirà più comprare prodotti struccanti, e l'olio di cocco si rivelerà un ottimo sostituto. Rimuove alla perfezione qualsiasi tipo di make up, anche quello waterproof. Sarà sufficiente prendere una piccola quantità, spalmarla tra le mani, strofinandola delicatamente sugli occhi per circa 30 secondi. Potrete rimuovere i residui con acqua tiepida o con una soluzione micellare bio: ve ne innamorerete all'istante e non lo mollerete più.
Olio di cocco: magico per viso e labbra
Ricco di proprietà antiossidanti e con un potere idratante altissimo, potrete usarlo per aiutare a prevenire la secchezza della pelle del viso, assicurandovi anche una prevenzione contro le rughe. Qui troverete anche una ricetta “homemade” per una bella e rilassante maschera viso all'olio di cocco e avocado.
Può essere anche una valida alternativa al classico burrocacao: basterà qualche goccia sulle labbra, per renderle morbide e nutrite, evitando le odiose pellicine e screpolature.
Olio di cocco: una sferzata di benessere per il corpo
Dopo la doccia, potreste utilizzarlo al posto della crema idratante: applicatelo a pelle ancora umida leggermente tamponata con l'asciugamano, e noterete come la pelle sarà morbida e sorprendentemente idratata. Usato con costanza, aiuterà a migliorare l'elasticità della pelle e a prevenire la comparsa delle tanto odiate e temute smagliature. Calma anche le irritazioni e le dermatiti.
Olio di cocco: elisir di bellezza per i capelli
Olio non è sempre sinonimo di grasso o di sostanza che appesantisce. In questo caso, quello di cocco, è ottimale per la cura dei capelli. Prima dello shampoo, potreste applicare una piccola quantità, a capelli umidi, massaggiare sia sulla cute che sulle lunghezze, lasciandolo agire per diverse ore. A fine styling ritroverete capelli puliti, lucenti e morbidissimi.
E' miracoloso anche per eliminare la forfora e ripulire la cute, senza ricorrere ad agenti chimici troppo aggressivi e poco funzionali alla fine.
Olio di cocco: quanto costa?
Il suo costo, naturalmente parliamo di quello puro al 100% e non trattato, si aggira tra i 7 e 12 euro. Si tratta però di confezioni da 250 o 500 ml di prodotto che sono davvero tantissimi se considerate le piccole quantità da utilizzare. Sicuramente acquistando da siti online specializzati in prodotti eco-bio, si riesce a risparmiare qualcosina, magari testando qualche altro prodotto e ammortizzando le spese di spedizioni.
Vi abbiamo elencato solo alcune delle proprietà e degli impieghi dell'olio di cocco, ma potremmo star qui a scriverne all'infinito. Se siete a conoscenza di qualche altro segretuccio di bellezza, scrivetecelo qui sotto nei commenti oppure aprite un thread di discussione nel nostro forum!
Buon olio di cocco a tutte!