Scopri cosa ti aspetta!
Non si tratta di certo dell’ultimo trend, visto che ormai da più di 4 anni tornano ad essere indossati da attrici, modelle, cantanti, fashion addicted o semplici freddolose. Si tratta degli Ugg boots, quei comodi, termici stivaletti che, nonostante continuino a non piacere a molti, ogni inverno riempiono le strade di ogni città.
Di proprietà della società statunitense Deckers Outdoor Corporation, con sede a Goleta, in California, gli Ugg nascono come stivali di montone, di pelle double-face, scamosciata fuori e con vello di lana all’interno, e porosi, in modo da tenere i piedi freschi in estate e caldi in inverno.
Alti, bassi, con bottoni laterali o senza. Poi, ancora, neri, grigi, cammello, marroni o a fantasia. Adatti per il tempo libero, con skinny jeans e maxi pull, ma capaci di dare un tocco sbarazzino anche ad un abitino di seta, di sera, per una cena non eccessivamente elegante, o per un aperitivo con le amiche.
Non esiste esempio più eclatante del potere delle celebs nel rendere questi stivalotti poco aggraziati decisamente cool. Da Pamela Anderson, ex pupa di Baywatch, che ne indossò un paio, in piena estate, con micro short in denim mentre faceva compere in giro per Hollywood. A Jennifer Aniston che non li lascia mai a casa, fuori da set e studi cinematografici.
Ottimi per una giornata di intenso shopping, come ha fatto Emma Watson, con denim, maglioncione grigio e sciarpa, o in sostituzione, per Eva Longoria, ad un paio di plateaux, con un abitino bianco e trench.
![]() |
![]() |
Uggs come divertente alternativa boho chic (anche nei più roventi mesi estivi) per Kate Moss, abbinati a jeans strappati e dolcevita, oppure con gonnellina a fiori svolazzante, calze marroni e borsa Valentino, per Blake Lively.
Negli anni il brand ha sviluppato modelli sempre nuovi: da quelli in lana, simili a calzettoni con tanto di suola, a quelli con pellicciotto in bella vista, dalla forma biker boots con fibbie a quelli borchiati frutto della collaborazione con Jimmy Choo.
Unica nota dolente, il prezzo, visto che i modelli originali non si trovano a meno di 200/250 euro.
Un’alternativa? Ormai, la scelta è ampia. Dagli Emu, made in Australia e poco meno costosi degli Uggs, ai Bearpaw, disponibili nei punti vendita Foot Locker, e dai “mostruosi” e decisamente alternativi Iron Fist alle tantissime più classiche imitazioni (Oviesse, Segue, You Young by Coveri).